Come e perchè ossigenare un laghetto

Disporre nel proprio giardino di un meraviglioso laghetto artificiale indubbiamente permette di godere di un ambiente ancora più confortevole e rilassante. Tuttavia, anche il laghetto artificiale deve essere curato nel tempo per consentire ai pesci presenti di poter vivere in maniera agiata e all'acqua di essere sempre pulita. Una delle impellenze che solitamente vengono trascurate e che molto spesso sono causa della prematura morte dei pesci e di una qualità di acqua non ottimale anche dal punto di vista estetico, è quella dell'ossigenazione. Ossigenare periodicamente il laghetto è importante sia per la salute dei pesci sia per la tutela di tutto l'ambiente. Vediamo nel dettaglio perché bisogna ossigenare il laghetto, quando va fatto e come eseguire quest'intervento.

Perchè è importante ossigenare il laghetto del proprio giardino

Affinché le acque del laghetto siano sempre nitide e soprattutto i pesci possano trovare un habitat accogliente, è necessario che sia opportunamente ossigenato. Il problema dell'ossigenazione delle acque del laghetto si avverte soprattutto nei periodi più caldi dell'anno, a partire dal mese di luglio e per tutto quello di agosto. Con le temperature più alte si formano con maggiore frequenza delle tipologie di piante galleggianti e sommerse che da un lato aiutano a tenere pulita l'acqua del laghetto, ma dall'altro rendono sempre più soffocante la zona sotto il livello dell'acqua, non dando spazio ai pesci di poter vivere e soprattutto contribuiscono alla formazione di altro sedimento che si aggiunge a quello già presente sul fondale. A lungo andare questa situazione può risultare ingestibile e deleteria. Per evitare che tutto questo possa avvenire e soprattutto migliorare l'ossigenazione del laghetto, è opportuno dotarsi di alcuni strumenti molto funzionali, come l'ossigenatore per laghetto.

Acqua pulita grazie all’ossigenatore per laghetto

L'ossigenatore per laghetto è una soluzione estremamente semplice e funzionale che permette di offrire il necessario supporto nel caso in cui si ha a che fare con acque stagnanti oppure eccessivamente intasate da piante galleggianti o sommerse. Si tratta di un prodotto per nulla costoso che peraltro può essere alimentato anche con energie alternative, come nel caso dell'ossigenatore per laghetto solare. Garantisce acqua pulita per 365 giorni l'anno e soprattutto si evitano situazioni che potrebbero comportare anche problemi di salute per le persone e l'ambiente circostante. Tra l'altro l'installazione di questo genere di prodotto è estremamente semplice. In primo luogo, bisogna picchiettare il pannello solare in una zona vicina al laghetto e quindi inserire l'ossigenatore all'interno dell'acqua. Importante è cercare di orientare il pannello solare verso sud in maniera tale da avere una maggior esposizione ai raggi solari, il che significa più energia per far funzionare al meglio la pompa. Dopo la sua installazione sarà possibile notare visivamente acque più nitide che favoriranno la presenza di pesci e altri animali da laghetto.

L’importanza di un filtro

L'ossigenatore solare per laghetto permette di ossigenare adeguatamente un laghetto e quindi disporre di uno spazio esteticamente gradevole e funzionale per le esigenze delle piante e di tutti gli altri esseri viventi, compresi i pesci. Per ottimizzare ulteriormente questo genere di attività e avere ancora più cura del laghetto, è importante anche installare un filtro che ha una doppia funzione. Da un lato cattura tutti i detriti, foglie secche e sedimenti di vario genere per tenere pulite le acque e dall'altro contribuisce al cosiddetto ciclo dell'azoto. In pratica, sulle spugne presenti sui filtri si vanno a creare vere e proprie colonie di microrganismi e batteri di vario genere e questo è importante per avere le condizioni ottimali. In questo modo si avranno acque più pulite e soprattutto non si dovrà avere a che fare con i cattivi odori durante il periodo di maggior caldo.

Ultime storie

Visualizza tutto

Le luci solare sfruttano il sole per avere la carica ed il funzionamento ottimale. La luce artificiale può essere solo un integrazione ma con resa e durata molto inferiori

Le Luci Solari si Ricaricano anche con la Luce Artificiale?

Quando si sceglie un prodotto a energia solare è normale chiedersi:“Si ricarica solo con il sole… oppure anche con le lampadine di casa?” La risposta è sì, la luce artificiale può ricaricare le luci solari, ma non con la stessa...

Leggi di più

Illuminazione albero esterno con luci di natale ad energia solare

Luci di Natale ad Energia Solare: Come Sfruttarle nel Periodo Natalizio

Durante il periodo natalizio, l’atmosfera luminosa è parte essenziale della magia delle feste. Strade, balconi e giardini si riempiono di decorazioni scintillanti… ma anche di consumi elettrici.Le luci di Natale ad energia solare rappresentano invece la soluzione perfetta per chi...

Leggi di più

Idee Regalo Green per la Casa: la Luce Solare è tra le più Amate

Idee Regalo Green per la Casa: la Luce Solare è tra le più Amate

Il Natale si avvicina, e con lui la ricerca del regalo perfetto — quello che sorprende, emoziona e racconta qualcosa di chi lo dona.In un periodo in cui cresce l’attenzione verso la sostenibilità, sempre più persone scelgono idee regalo green,...

Leggi di più

 

Richiedi il tuo premio!

PREMIO

Il tuo amico ti ha regalato una ricompensa
Ecco il codice sconto
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il premio.

Copia il codice sconto ed incollalo al momento dell' ordine