Quando si parla di lampade ad energia solare per esterni, spesso nelle schede tecniche compare una sigla del tipo IP44, IP54, IP65 o IP67. Ma cosa significa davvero questo “grado di protezione”? E perché è importante conoscerlo prima di acquistare una lampada solare?
🌨️ Cos’è il grado di protezione IP
La sigla IP sta per Ingress Protection (Protezione contro gli ingressi). È una classificazione internazionale che indica quanto un dispositivo elettrico è protetto contro:
-
L’ingresso di corpi solidi (come polvere, sabbia o piccoli insetti).
-
L’ingresso di liquidi (pioggia, schizzi d’acqua, immersione temporanea).
In pratica, il grado IP ci dice se la lampada ad energia solare resisterà bene alle intemperie e in quali condizioni potrà funzionare senza problemi.
👉 Come leggere il codice IP
Il codice è formato da due cifre:
Prima cifra (da 0 a 6) → livello di protezione contro la polvere e i corpi solidi:
- 0 = Nessuna protezione contro corpi solidi
- 1 = Protetto contro corpi solidi >50 mm (mani, oggetti grandi)
- 2 = Protetto contro corpi solidi >12 mm (dita, oggetti medi)
- 3 = Protetto contro corpi solidi >2,5 mm (attrezzi, fili grossi)
- 4 = Protetto contro corpi solidi >1 mm (fili sottili, piccoli insetti)
- 5 = Protetto contro la polvere (ingresso limitato, non dannoso)
- 6 = Completamente a tenuta di polvere
Seconda cifra (da 0 a 9) → livello di protezione contro l’acqua
- 0 = Nessuna protezione contro l' acqua
- 1 = Protetto da gocce d' acqua cadute verticalmente
- 2 = Protetto da gocce con inclinazione fino a 15°
- 3 = Protetto da spruzzi d' acqua fino a 60° di inclinazione
- 4 = Protetto da schizzi d' acqua da tutte le direzioni
- 5 = Protetto da getti d'acqua a bassa pressione
- 6 = Protetto da getti potenti d' acqua
- 7 = Protetto da immersione temporanea in acqua (fino a 1 m)
- 8 = Protetto da immersione prolungata in acqua
- 9 = Protetto da getti d' acqua ad alta pressione e vapore (alta temperatura)
🛠️ Esempi pratici:
-
IP44 → Protetta contro corpi solidi >1 mm (quindi fili sottili, piccoli insetti, granelli di sporco), e contro schizzi d’acqua da tutte le direzioni. Adatta a balconi coperti o zone non direttamente esposte alla pioggia battente.
-
IP54 → Protetta dalla polvere in modo da impedire che possa danneggiare il malfunzionamento e resistente agli schizzi d’acqua proveniente da tutte le direzioni. È una protezione intermedia, adatta per lampade solari in aree semi-esposte come terrazzi, pareti esterne o ingressi dove c’è pioggia ma non un’ esposizione continua a getti d’ acqua potenti.
-
IP65 → Completamente protetta dalla polvere e resistente a getti d’acqua. Perfetta per giardini, viali o cortili. Non è progettata per immersioni in acqua.
-
IP67 → Resistente a polvere e immersione temporanea in acqua. Ottima per installazioni in zone molto esposte, anche vicino a piscine o fontane.
🌟 Perché è importante nelle luci solari
Le lampade solari vengono usate soprattutto all’esterno: devono affrontare pioggia, umidità, vento e polvere. Un grado IP adeguato:
- garantisce durata nel tempo,
- evita cortocircuiti o malfunzionamenti,
- assicura che la lampada resti efficiente anche in condizioni meteo difficili.
❄️ Quale grado IP scegliere
Dipende da dove installerai la lampada:
-
Terrazzo o balcone coperto → IP44 può essere sufficiente.
-
Aree semi-esposte o con protezione parziale → IP54 è un buon compromesso.
-
Giardino o vialetto esposto → meglio IP65 o superiore.
-
Zone a contatto con acqua (piscina, fontana) → consigliato IP67 o più.
🟢 Conclusione
Capire il grado di protezione IP non è un dettaglio tecnico da ingegneri, ma un’informazione fondamentale per scegliere la lampada solare giusta. Investire in un prodotto con il corretto grado di protezione significa assicurarsi sicurezza, efficienza e lunga durata.
Share: