Edifici ecosostenibili nel mondo

Abbiamo già visitato insieme alcune delle città europee che hanno scelto l’ecosostenibilità. Ti è piaciuto il viaggio? A noi tantissimo! Così abbiamo deciso di partire di nuovo. :) Sì, ti portiamo ancora in vacanza con noi alla scoperta dei più famosi edifici ecosostenibili del mondo. Ehi, aspetta, prima di correre a preparare la valigia, non vuoi sapere dove si va? Andiamo in California, poi a Londra, in Cina e infine facciamo un salto a Taiwan. Poi torniamo in Italia, a Treviso. Si parte!

5 esempi di edifici ecosostenibili

1. Cooper Point House Questa casa ecosostenibile potrebbe tranquillamente trovarsi nella Contea descritta da Tolkien nel suo libro “Il Signore degli Anelli”. Invece si trova in California ed è stata costruita dall’architetto Mickey Muennig in maniera da integrarsi perfettamente nel paesaggio. Sul tetto è stata seminata una varietà di erba locale, resistente alla siccità, che isola termicamente la casa. Le pareti di vetro permettono un’illuminazione naturale durante tutto il giorno, mentre un impianto fotovoltaico autonomo produce l’energia necessaria al funzionamento della casa. Un vero e proprio rifugio con vista sull’oceano!

2. The Crystal Si trova a Londra ed è stato il primo edificio al mondo a ottenere il più alto livello di certificazione ambientale per i protocolli LEED e BREEAM, gli standard di sostenibilità statunitense e britannico. Questo centro espositivo, costruito interamente con materiali riciclati, è al 100% elettrico e utilizza un sistema di gestione energetica brevettato. Per il riscaldamento e il raffreddamento vengono usate delle pompe di calore geotermiche, le facciate sono realizzate con vetri ad alta efficienza energetica, l’acqua piovana è raccolta e filtrata, così come le acque reflue, che vengono utilizzate per l’irrigazione e i servizi igienici dopo essere state purificate.

Il 20% del fabbisogno energetico viene ricavato dall’energia prodotta da oltre 1.500 pannelli solari. Inoltre, il Crystal è sede della più grande mostra al mondo dedicata alla sostenibilità ambientale e all’edilizia sostenibile. Una tappa davvero da non perdere!

the-crystal

3. The Sun-Moon Mansion E ora di nuovo all’aeroporto, direzione Cina! La Sun-Moon Mansion si trova a Dezhou ed è l’edificio alimentato a energia solare più grande del mondo: dei suoi 75.000 mq di superficie, i pannelli solari occupano ben 5.000 mq e producono l’energia sufficiente per il fabbisogno di tutto l’edificio. Un ottimo isolamento termico permette poi di risparmiare il 30% di energia rispetto alla media nazionale. All’interno di questa struttura imponente a forma di meridiana solare ci sono uffici, centri di ricerca, sale per conferenze e un hotel.

the-sun-moon-mansion

4. Stadio Nazionale di Kaohsiung Se sei un appassionato di calcio, per te il primo stadio a energia solare del mondo è una tappa obbligata! L’architetto giapponese Toyo Ito ha costruito lo stadio di Kaohsiung utilizzando esclusivamente materiali riciclabili a km 0 e progettando ampi spazi verdi, piste ciclabili e perfino uno stagno ecologico nell’area intorno all’edificio. Qui di verde non c’è solo il campo da gioco!

Lo stadio ricava l’energia necessaria per il suo funzionamento da ben 8.844 pannelli solari e quando non è in funzione, l’energia prodotta viene venduta o immessa nella rete nazionale: si tratta di almeno 1,14 milioni di kWh, con un risparmio di almeno 600 tonnellate di anidride carbonica. È proprio il caso di dire che Taiwan ha fatto gol!

stadio-nazionale-di-kaohsiung

5. BioCasa_82 Ora torniamo in Italia. Dove? In provincia di Treviso per visitare BioCasa_82. Per costruire l’abitazione sono stati utilizzati al 99% materiali riciclabili, ecologici e certificati a km 0. La casa ha un impianto per il recupero delle acque piovane, un impianto geotermico per la produzione di calore e per il raffrescamento e un impianto fotovoltaico che produce circa 14kWh di energia elettrica. Un primato tutto italiano: si tratta del primo edificio privato in Europa a ricevere il più alto grado dell’attestato di certificazione ambientale LEED.

biocasa_82

Principali caratteristiche degli edifici ecosostenibili

Ogni volta che si torna da un viaggio si è un po’ più ricchi nell’anima e nella testa. Non trovi? Per ricordare tutte le cose belle che abbiamo visto, ecco un piccolo riassunto di quello che abbiamo imparato sugli edifici ecosostenibili:

  • Le costruzioni ecosostenibili utilizzano materiali naturali e riciclabili, meglio se a km 0, per ridurre il più possibile l’impatto con l’ambiente circostante;
  • Usano le rinnovabili per la produzione di energia: pannelli solari, impianti geotermici, eolico;
  • Hanno un buon isolamento termico;
  • Utilizzano l’energia solare per illuminare gli spazi esterni;
  • Hanno un sistema di raccolta e riciclo delle acque piovane;
  • Hanno un sistema di depurazione delle “acque nere”.

Anche la tua casa può diventare un edificio da cui prendere esempio. In fondo, come diceva il filosofo cinese Laozi “Anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo”. Rendi ecosostenibile la tua abitazione, l’ambiente e le tue tasche ti ringrazieranno.

Ultime storie

Visualizza tutto

Idee Regalo Green per la Casa: la Luce Solare è tra le più Amate

Idee Regalo Green per la Casa: la Luce Solare è tra le più Amate

Il Natale si avvicina, e con lui la ricerca del regalo perfetto — quello che sorprende, emoziona e racconta qualcosa di chi lo dona.In un periodo in cui cresce l’attenzione verso la sostenibilità, sempre più persone scelgono idee regalo green,...

Leggi di più

🎅 Luci di Natale ad energia solare: come funzionano davvero?

🎅 Luci di Natale ad energia solare: come funzionano davvero?

Natale è sinonimo di luci, calore e magia. Ma se quest’anno potessi rendere tutto più luminoso e allo stesso tempo più sostenibile?Le luci di Natale ad energia solare sono la soluzione ideale per decorare casa, balcone o giardino in modo...

Leggi di più

Lampade ad Energia Solare con Sensore di Movimento per l’Inverno

Lampade ad Energia Solare con Sensore di Movimento per l’Inverno

L’inverno è spesso il momento in cui si mettono alla prova le lampade solari da esterno. Giornate più corte, temperature rigide e meno sole possono far pensare che l’illuminazione solare non sia abbastanza efficiente. Ma è davvero così?La risposta è...

Leggi di più

 

Richiedi il tuo premio!

PREMIO

Il tuo amico ti ha regalato una ricompensa
Ecco il codice sconto
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il premio.

Copia il codice sconto ed incollalo al momento dell' ordine