
- Aggiornato
 - scritto da Andrea Ciambella
 
                        Identikit di una casa ecosostenibile 
                      
- Aggiornato
 - scritto da Andrea Ciambella
 
Costruire una casa ecosostenibile senza rinunciare alle comodità e risparmiando è possibile. Dalla scelta dei materiali all’utilizzo dei pannelli solari, in una casa ecologica tutto è pensato e progettato per ridurre i consumi. Stai costruendo casa o devi ristrutturarla? Oggi ti raccontiamo cosa puoi fare per renderla ecosostenibile.
Sembra quasi superfluo sottolinearlo, ma una casa ecosostenibile deve essere circondata dal verde. Se stai costruendo la tua casa, l’ideale è scegliere zone periferiche della città, lontano da impianti industriali, per evitare inquinamento eccessivo e ridurre i rumori esterni. Se invece la stai ristrutturando e non abiti in campagna, crea il tuo angolo di natura in cui poterti rilassare. Che sia un giardino o un terrazzo, dai libero sfogo al tuo pollice verde!
Negli ultimi anni ci si sta orientando sempre di più nella scelta verso abitazioni sempre più "green".Come accennato, nel caso in cui ci si ritrova a dover ristrutturare la propria abitazione, la scelta ricade su interventi di efficientamento energetico. Nel caso in cui stai scegliendo di cambiare abitazione, la scelta migliore ricade verso soluzioni intelligenti a favore del risparmio energetico. Le persone negli ultimi anni stanno traslocando verso città sempre più ecosostenibili. In questo caso, Dopo aver fatto la voltura il subentro o l'allaccio delle nuove utenze, scelgono anche tariffe luce e gas convenienti. Grazie al superbonus questi interventi sono incentivati dallo Stato ed è per questo che stanno aumentando sempre di più le richieste per l'acquisto dei pannelli fotovoltaici.
Dimentica acciaio e cemento armato! Una casa ecosostenibile è realizzata con materiali ecologici, ovvero materiali naturali, riciclabili e biodegradabili. Meglio ancora se reperibili localmente, per abbattere costi ed emissioni inquinanti dovute al trasporto. Per costruire una casa ecologica ecco quali materiali puoi scegliere:
Il legno, materiale naturale e rigenerabile, occupa di diritto il posto d’onore tra i materiali ecosostenibili. Costruire una casa in legno ti permette di risparmiare perché, grazie alle sue proprietà termoisolanti, puoi consumare meno energia per riscaldare la casa d’inverno e raffreddarla d’estate. Il legno, inoltre, garantisce anche un ottimo isolamento acustico e una buona resistenza ai terremoti perché è un materiale elastico e flessibile. Senza considerare la sensazione di calore e benessere che solo una casa in legno può farti provare! Se hai avuto la possibilità di trascorrere una vacanza in una baita in montagna, sai esattamente di cosa stiamo parlando ;)
Anche il sughero è un ottimo isolante termo-acustico. Normalmente viene utilizzato dopo un procedimento di “tostatura” tramite vapore acqueo e senza l’aggiunta di collanti chimici. I pannelli di sughero così ottenuti sono ottimi conduttori di calore, fonoassorbenti, impermeabili, ma traspiranti. Possono essere applicati sulle pareti per assorbire l’umidità o per isolare i pavimenti dal terreno. Il sughero impedisce la formazione della condensa e il conseguente sviluppo di muffe, dannose per la salute.
Sapevi che la canapa può sostituire il cemento? Il biomattone in canapa e calce è già una realtà in Italia. Oltre a garantire l’isolamento termo-acustico e l’impermeabilità, la canapa assorbe l’anidride carbonica. Scegliere la canapa permette un risparmio del 90% di acqua rispetto a quella utilizzata per realizzare i mattoni in cemento.
Queste sono solo alcune idee per costruire o ristrutturare la tua casa strizzando l’occhio all’ecosostenibilità. La ricerca di nuovi materiali ecologici sta facendo passi da gigante e il numero di materiali naturali utilizzati nell’edilizia cresce di giorno in giorno: la lana di pecora, il bambù e persino la paglia. Sì, hai letto bene! Vuoi un esempio? Puoi trovarlo nelle Marche: a Fano, in provincia di Pesaro-Urbino, tra il 2014 e il 2015 sono state costruite tre case ecosostenibili con struttura portante in legno, mattoni di calce e canapa e balle di paglia, intonacate con calce all’esterno. L’effetto è a dir poco sorprendente e siamo sicuri che faresti fatica a distinguerle dalle case in muratura!
Una casa ecosostenibile deve consumare poca energia. Come? Con le energie rinnovabili, come l’energia solare o quella ricavata dalle biomasse, ottenute da colture dedicate o da residui agricoli e rifiuti organici. Se hai già scelto i materiali naturali per costruire la tua casa e, dal solaio alla cantina, tutto è isolato nella maniera corretta, sei pronto per progettare l’impianto elettrico e quello di riscaldamento. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare l’efficienza energetica della tua casa:
Ridurre gli sprechi d’acqua in casa non serve solamente a risparmiare, ma è indispensabile per un modello di vita ecosostenibile. Ti segnaliamo alcune soluzioni per evitare sprechi:
Nella casa ecosostenibile del futuro, la tecnologia sarà applicata per migliorare le prestazioni energetiche e ridurre gli sprechi. Ma forse il futuro è più vicino di quanto pensi: si parla di almeno 25 miliardi di dispositivi connessi a internet entro il 2020. E non stiamo parlando di cellulari o computer, ma della tua lavatrice e del tuo frigorifero.:D Hai prodotti in scadenza o che stanno andando a male? I frigoriferi di nuova generazione sono già programmati per informarti con un sms. Un’ottima soluzione anti-spreco che riduce notevolmente i rifiuti domestici. Il “frigorifero intelligente” è anche in grado di conteggiare le calorie contenute nei cibi e creare una dieta personalizzata per ogni membro delle famiglia! Insieme agli sprechi, diremo addio anche al dietologo? Sei pronto a mettere in pratica alcuni dei nostri suggerimenti? Perché non si tratta solo di risparmiare, una casa ecosostenibile contribuisce a migliorare anche le condizioni di vita di chi la abita.
Copia il codice sconto ed incollalo al momento dell' ordine
Share: