Luce calda, fredda e neutra. Quale scegliere?

Quando pensi all’arredamento della casa la prima cosa che ti viene in mente sono i mobili. Stile etnico o shabby chic? Ma dopo aver scelto il divano, il letto e l’armadio, devi ancora valutare un elemento: l’illuminazione. Sì, hai letto bene, anche la scelta delle lampadine è importante. Una luce studiata nei dettagli arreda la casa più di quanto immagini. Se non ci credi fai questa prova: avvita prima una lampadina led a luce calda e guarda il colore delle pareti. Subito dopo provane una a luce fredda. Noterai come la tonalità dei muri cambia. Ti abbiamo convinto? Bene, ora vediamo insieme quale illuminazione scegliere per la tua casa.

Lampadine a led: funzionalità e risparmio

Il nostro primo consiglio: scegli delle lampadine a led, così la tua bolletta sarà molto più leggera e il tuo portafoglio più pesante. A differenza delle classiche a incandescenza, infatti, le lampadine a led:

  • ti fanno risparmiare l’80% di energia;
  • durano 20 anni;
  • hanno una garanzia di 2 anni.

C’è un’altra buona notizia: non devi cambiare nulla per sostituire le vecchie lampadine. Ti basterà solo sceglierle in base all’attacco che hai: E27, E14, etc. Perché non cominciare a risparmiare da subito?

Una lampadina non vale l' altra

Con le vecchie lampadine non potevi scegliere la tonalità della luce, con quelle a led invece sì, perché ne esistono diversi modelli a cui, appunto, corrispondono varie tonalità, che si misurano in gradi Kelvin:

  • una lampadina inferiore ai 3.300 gradi Kelvin è detta a luce calda perché percepita dal nostro occhio con sfumature che vanno dal rosso al giallo.
  • Una lampadina sopra i 5.000 gradi Kelvin, invece, è detta a luce fredda perché percepiamo sfumature dal bianco acceso al blu.
  • Una lampadina intorno ai 4.000 gradi Kelvin è considerata neutra perché tendente al bianco opaco.

Ora passiamo alla parte più creativa: illuminiamo la tua casa.

A ogni stanza la sua lampadina

Come ti ho fatto notare all’inizio dell’articolo, la luce cambia la percezione degli ambienti. Non c’è una regola universale sull’illuminazione; esiste invece il gusto personale e qualche buon consiglio. Noi siamo qui per aiutarti. In primo luogo, valuta lo stile del tuo arredamento. Se la tua casa ha un design moderno, con pareti colorate e mobili lucidi, preferisci una luce fredda. L’illuminazione tendente al blu esalta i dettagli e, soprattutto, non falsa i colori. La tua casa ha uno stile vintage? Scegli una luce più calda, che ben si sposa con le sfumature classiche che danno sul mogano, l’arancione e il bordeaux. La luce calda è una luce morbida e avvolgente, che ricorda quella del caminetto acceso. In una parola è sinonimo di relax. Per questo è bene montare lampadine a led a luce calda nella zona della casa che vivi di più, come la sala da pranzo. Potresti dirci: “E se la mia sala da pranzo ha uno stile moderno?” In questo caso devi decidere se valorizzare l’arredamento o l’atmosfera. Un buon compromesso potrebbe essere quello di scegliere la luce fredda per il lampadario e dei punti luce caldi da accendere a seconda delle occasioni. Per esempio, se ti piace leggere sul divano, metti lì vicino una lampada a luce calda. Per la cucina, invece, fai il contrario: scegli una luce calda con dei punti luce freddi da posizionare sotto la cappa. La camera da letto è il regno del relax, quindi lampadina a led a luce calda, senza nessun dubbio. Nessun dubbio nemmeno in bagno, dove ti consigliamo una luce fredda perché dà una sensazione di ordine e igiene. Attenzione allo specchio: qui preferisci delle lampadine a luce neutra. Per truccarsi è molto meglio una luce naturale che non alteri i colori. Stesso discorso per lo studio o per le lampade vicino al pc. Abbiamo finito! Ora hai tutte le informazioni che ti servono per illuminare casa tua a puntino e renderla più sostenibile, per l’ambiente e per le tue finanze.

Ultime storie

Visualizza tutto

Prepariamoci all’autunno per illuminare con le luci ad energia solare

Prepariamoci all’autunno per illuminare con le luci ad energia solare

L'autunno è una stagione di transizione: le giornate si accorciano, la luce naturale lascia spazio a pomeriggi più brevi ea serate che invogliano a stare a casa. Ma questo non significa rinunciare a vivere gli spazi esterni come giardini, balconi...

Leggi di più

Lampione ad energia solare da esterno con doppia fonte luminosa, led direzionabili in modo indipendente l' uno dall' altro

Lampione Solare 4800 Lumen: La Luce che Rispetta l’Ambiente e Illumina le Tue Notti

Quando si parla di illuminazione esterna, sempre più persone cercano soluzioni che uniscano efficienza, sostenibilità ed estetica.  Questo lampione solare da 4800 lumen è un esempio interessante di come la tecnologia moderna riesca a soddisfare tutte queste esigenze. Vediamo insieme...

Leggi di più

Luca Calda, naturale e fredda, scegli la temperatura di colore più adatta alle tue esigenze, scegli l' illuminazione solare

Luce calda, luce naturale e luce fredda: quale scegliere e perché - guida pratica per esterni a energia solare

Scegliere la temperatura colore giusta non è solo una questione estetica: incide su comfort, sicurezza, resa dei materiali e percezione degli spazi. In questa guida — pensata per chi illumina giardini, vialetti, terrazzi e facciate con prodotti di illuminazione ad...

Leggi di più