Ristrutturazioni e detrazioni fiscali 2016

Ormai lo sai, nel nostro blog trovi solo articoli pieni zeppi di consigli che ti aiutano a risparmiare sulle bollette, e non solo. Oggi, infatti, vogliamo parlarti della legge di stabilità che ha prorogato, fino al 31 dicembre 2016, le detrazioni fiscali. Nel 2015, questa iniziativa governativa ha dato nuovo slancio al mercato immobiliare italiano. Molte persone, in virtù delle detrazioni, hanno acquistato case da ristrutturare sapendo che potevano approfittare delle agevolazioni finanziarie; tante altre, invece, hanno colto questa occasione per ristrutturare il proprio appartamento. Il Governo ha deciso che i bonus sono validi anche per tutto il 2016. E allora eccoci qui, pronti a spiegarti come ristrutturare casa, renderla ecosostenibile e recuperare, in 10 anni, circa la metà di quanto hai speso in totale. Apri bene le orecchie… ehm gli occhi.


Bonus ristrutturazioni: detrazioni fiscali 2016

Questo è il momento giusto per rimettere a nuovo la tua casa perché la legge di stabilità ti permette di detrarre dalla dichiarazione dei redditi gran parte delle spese che sosterrai. Fino alla fine dell’anno, infatti, puoi scalare il 50% del costo dei lavori di ristrutturazione, fino a un massimo di 96.000 euro per immobile. Dal 1° gennaio 2017, invece, la percentuale di detrazione scenderà al 36% con un massimo di 48.000 euro di spesa per immobile. Ecco perché ti conviene farci un pensierino fin da subito. I lavori compresi nel bonus ristrutturazione sono tantissimi; la legge è lunga e articolata, ma noi abbiamo riassunto per te i punti più importanti. Vediamoli insieme.


Gli interventi di manutenzione ordinaria

Gli interventi di manutenzione ordinaria sono detraibili solo quando riguardano le parti comuni di un immobile residenziale. Nella ristrutturazione rientrano opere come i lavori alle fondamenta, ai muri maestri, al tetto, alle scale, ai portoni, agli infissi e anche la tinteggiatura delle pareti interne ed esterne.


Gli interventi di manutenzione straordinaria

Gli interventi di manutenzione straordinaria, invece, sono quelli che modificano le parti strutturali dell’edificio come: la sostituzione degli infissi, la realizzazione di servizi igienici, la costruzione di scale interne, le recinzioni e tutti gli interventi che favoriscono il risparmio energetico.


Il bonus mobili ed elettrodomestici

Era da tanto che volevi cambiare il frigorifero, l’armadio della tua camera da letto e i lampioni del giardino? Ora puoi cominciare a pensare al nuovo stile della tua casa: shabby chic o moderno? Una volta deciso vai dal tuo mobilificio di fiducia! Con il bonus mobili puoi detrarre il 50%, su un importo di massimo 10.000 euro, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+. Ottenere il bonus è semplice: devi pagare con bonifico bancario ed elencare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi. Sai che tra le spese da detrarre ci sono anche quelle di trasporto e montaggio? L’importante è che l’arredamento sia destinato all’immobile che hai ristrutturato.


Ecobonus

Di’ pure addio al tuo scaldabagno che fa girare il contatore come una trottola impazzita, e saluta anche le vecchie lampadine a incandescenza che durano poco e consumano tanto. Con l’Ecobonus hai una detrazione Irpef e Ires del 65%. Ti consigliamo di installare i pannelli solari e di sostituire tutte le vecchie lampadine con delle lampadine a led entro dicembre 2016, perché – anche in questo caso – dal 1° gennaio 2017 la detrazione scenderà al 36%. Come funziona la detrazione? È ripartita in 10 rate annuali. L’importo massimo è di 100.000 euro. Se vuoi approfittare dell’Ecobonus, dai un’occhiata al nostro e-commerce. Troverai prezzi vantaggiosi per trasformare la tua casa in una dimora ecosostenibile.

Così risparmi 3 volte:

  • la prima quando sfrutti l’energia solare per riscaldare casa, e scegli le lampadine a led per illuminarla;
  • la seconda quando porti in detrazione gli interventi di riqualificazione energetica;
  • la terza quando acquisti da EcoWorld!

Ultime storie

Visualizza tutto

Le luci solare sfruttano il sole per avere la carica ed il funzionamento ottimale. La luce artificiale può essere solo un integrazione ma con resa e durata molto inferiori

Le Luci Solari si Ricaricano anche con la Luce Artificiale?

Quando si sceglie un prodotto a energia solare è normale chiedersi:“Si ricarica solo con il sole… oppure anche con le lampadine di casa?” La risposta è sì, la luce artificiale può ricaricare le luci solari, ma non con la stessa...

Leggi di più

Illuminazione albero esterno con luci di natale ad energia solare

Luci di Natale ad Energia Solare: Come Sfruttarle nel Periodo Natalizio

Durante il periodo natalizio, l’atmosfera luminosa è parte essenziale della magia delle feste. Strade, balconi e giardini si riempiono di decorazioni scintillanti… ma anche di consumi elettrici.Le luci di Natale ad energia solare rappresentano invece la soluzione perfetta per chi...

Leggi di più

Idee Regalo Green per la Casa: la Luce Solare è tra le più Amate

Idee Regalo Green per la Casa: la Luce Solare è tra le più Amate

Il Natale si avvicina, e con lui la ricerca del regalo perfetto — quello che sorprende, emoziona e racconta qualcosa di chi lo dona.In un periodo in cui cresce l’attenzione verso la sostenibilità, sempre più persone scelgono idee regalo green,...

Leggi di più

 

Richiedi il tuo premio!

PREMIO

Il tuo amico ti ha regalato una ricompensa
Ecco il codice sconto
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il premio.

Copia il codice sconto ed incollalo al momento dell' ordine