Prodotti testati

Tante dritte per arredare e illuminare una mansarda

Fino a qualche tempo fa le mansarde erano considerate alla stregua delle vecchie soffitte: ambienti polverosi in cui accatastare vecchi mobili e scatoloni. Ristrutturare la mansarda per abitarci era una necessità più che una scelta. In effetti, non possiamo negare che i sottotetti hanno dei contro: pareti spioventi, altezze variabili e una superficie calpestabile ridotta. Ma resta il fatto che la mansarda è un ambiente affascinate: una finestra sul cielo. Con il giusto restauro può diventare funzionale proprio quanto un normale appartamento. Perché ti diciamo questo? Perché secondo Edilportale, le mansarde, i sottotetti e gli attici sono i nuovi immobili di valore. Le analisi di I-Com (Istituto per la Competitività) e Assoimmobiliare, infatti, ci dicono che il panorama e la luminosità sono due elementi che influiscono molto sull’acquisto di una casa. Inoltre, sai che una mansarda ristrutturata può aumentare il suo valore fino al 75% in più? Senza contare che puoi avvalerti del bonus ristrutturazioni, dell’ecobonus e del bonus mobili. Cosa aspetti a riqualificare la tua mansarda? Qui trovi tantissime idee.

Come arredare una mansarda

Quando si arreda una mansarda la prima regola è: sfruttare tutti gli spazi. Spesso le mansarde sono composte da un unico grande ambiente, in questo caso puoi pensare a un mobile divisore da mettere al centro della stanza per crearne due diverse: da una parte il soggiorno, dall’altra la camera da letto. Il bello della mansarda è senza dubbio il tetto spiovente, ma è pur vero che le pareti discendenti rubano diversi metri quadrati calpestabili, metri che puoi comunque sfruttare posizionando in questi spazi tavolinetti e mobili su misura. Ad esempio, puoi sistemare vicino al divano dei pouf di tessuto e un tavolino in stile giapponese. L’importante è mettere: il letto, il divano, la cucina e il tavolo nelle parti in cui il soffitto è più alto. In bagno scegli la vasca invece della doccia, così da sfruttare la lunghezza e non l’altezza della stanza. E in cucina? Nella parete più alta sistema il frigorifero e la cappa, mentre nella parte spiovente il lavello e la dispensa. Arredare un sottotetto è un po’ come giocare a Tetris, ma anche in questo caso c’è un aspetto positivo: avrai una casa essenziale e ordinata.

Luce solare e a led in mansarda

Un aspetto affascinante del vivere ai piani alti è la sensazione di aprire la finestra e poter toccare il cielo con un dito. Che meraviglia! Non voglio frenare il tuo entusiasmo, ma quando si parla di finestre, in una mansarda, due precisazioni sono doverose:

  • 1. Scegli un modello a risparmio energetico con isolamento termico. I sottotetti, infatti, sono caldi d’estate e freddi d’inverno, per questo hai bisogno di finestre che non disperdano il calore o il fresco dell’aria condizionata.
  • 2. La mansarda può essere un ambiente molto luminoso, ma ci sono momenti in cui hai bisogno del buio. Non vorrai mica svegliarti tutte le mattine all’alba? Quindi, metti su ogni finestra delle tapparelle, delle tende a rullo o le classiche tende di tessuto.

E quando cala il sole? Illuminazione a led

Con le lampadine a led risparmi sempre. Anche se illumini la tua mansarda così.

mansarda-lampadine-led

Scherzi a parte, ci rendiamo conto che questa cascata di lampadine può sembrare un po’ bizzarra, ma crediamo anche che sia molto originale. Se ti va di osare un po’, questa potrebbe essere una soluzione innovativa. ☺ Se invece i tuoi gusti sono più classici, fai così: posiziona il lampadario nella parte alta del soffitto e delle lampade da terra nella parte più bassa. L’effetto che otterrai è questo che vedi in foto.

mansarda-led

Luce calda, fredda o neutra in mansarda? Dipende dalla grandezza e dall’arredamento. Se l’ambiente è piccolo e raccolto, preferisci dei colori chiari sia per le pareti che per l’arredamento. Scegli delle lampadine a led a luce fredda o neutra e metti degli specchi sulle pareti, fanno sembrare l’ambiente più spazioso. La tua mansarda ha travi a vista in legno? Nessun dubbio: luce calda. Il colore della luce tendente al giallo renderà il tuo ambiente ancora più suggestivo e accogliente. Nei punti più bassi del soffitto, e negli angoli bui del pavimento, puoi installare dei faretti a led a incasso. Sono funzionali e danno un tocco in più all’arredamento. Una volta i tesori si nascondevano in soffitta, oggi invece la tua soffitta è un tesoro che non sapevi di avere.

Ultime storie

Visualizza tutto

Illuminare il tuo giardino in modo intelligente? Scopri il lampioncino solare LMS-G18

Illuminare il tuo giardino in modo intelligente? Scopri il lampioncino solare LMS-G18

Chi ha un giardino lo sa: l’illuminazione giusta può fare davvero la differenza. Non solo per una questione estetica, ma anche per sicurezza, comfort e sostenibilità. In questo articolo ti presentiamo una soluzione che unisce tutti questi aspetti: il lampioncino solare...

Leggi di più

Come valorizzare il vialetto con l’illuminazione solare

Come valorizzare il vialetto con l’illuminazione solare

Il vialetto è molto più di un semplice passaggio: è la prima impressione di una casa, il tratto che accoglie e guida. E con la giusta illuminazione, può trasformarsi in un vero e proprio elemento di design, capace di unire...

Leggi di più

illuminazione esterna con lampione ad energia solare, palo incluso alto 180mm con fori alla base per installazione semplice, flusso luminoso 2000 lumen, doppio sensore di movimento, sensore crepuscolare COD. LMS-2000

Novità per il tuo giardino: il Lampione Solare LMS-2000 illumina con stile e potenza

Oggi ti presentiamo il nuovo lampione solare da giardino LMS-2000, disponibile ora su EcoWorld-Shop.it. Un prodotto pensato per chi cerca alta luminosità, zero consumi in bolletta e installazione semplificata. Ecco perché potresti volerlo nel tuo spazio esterno: 🌞 2.000 lumen...

Leggi di più